Nelle ore di relax fra mare, campagna o montagna in brevi fine settimana, come in lunghe settimana di vacanza c’è sempre spazio per riprendere le buone abitudini e recuperare le letture perse nelle stagioni passate. Vi propongo qualche suggerimento per i libri da leggere nell’estate 2023 fra gossip, biografie e gialli
Un po’ ovunque abbiamo sperimentato quanto sia piacevole avere tante possibilità gastronomiche in un unico luogo. Dalle città più grandi alle più piccole sempre più spesso i mercati sono diventati non solo luoghi dove acquistare ogni genere di prodotti alimentari ma anche luoghi dove poterli assaggiare già pronti. Una delle nostre ultime esperienze è stata quella di mangiare a Firenze al Mercato Centrale di Borgo San Lorenzo, una vera scoperta che non si può assolutamente mancare.
Durante i nostri viaggi non è facile programmare le soste per il pranzo mentre spesso decidiamo in anticipo dove cenare. Resta sempre la scelta di dare la precedenza al cibo locale scegliendo ristoranti che ci ispirano simpatia oppure di cui abbiamo letto recensioni positive. Provo a darvi qualche idea su dove mangiare a Budapest, fra ristoranti e bar storici, ma anche sagre cittadine e mercati. Non sempre belle esperienze e ma diverse piacevoli sorprese.
Ci sono libri che restano impressi, che regalano emozioni e lasciano bei ricordi. Così è stato per me con “Cambiare l’acqua ai fiori”, con una trama che indaga in profondità con le loro tante sfumature i sentimenti dell’amore e di amicizia, ma anche del loro contrario. Provo a tracciare una mia personale recensione di questa bella opera di Valérie Perrin pubblicata nel 2019.
Ogni viaggio è l’occasione per vivere anche una esperienza gastronomica; non solo, quindi, visitare luoghi nuovi ma anche assaggiare piatti e specialità locali. Cerchiamo di farne una regola di ogni vacanza e fuori dall’Italia non cerchiamo mai ristoranti italiani. Qui vi propongo qualche suggerimento su dove mangiare a Lisbona e dintorni per apprezzare le ottime pietanza, fra pesce e carne che abbiamo gustato durante il nostro viaggio in Portogallo.
In molte occasioni le feste religiose si sono trasformate in momenti di rituali del tutto laici e sfruttate commercialmente; ma nel caso delle tradizioni di Pasqua nel mondo si sono conservate le usanze più sentite di questa festa dall’origine cristiana. Proviamo a fare un giro fra i diversi continenti per raccontare qualche abitudine e consuetudine particolare.
L’ultimo romanzo di Isabel Allende : Violeta e la sua storia nel XX secolo
Ci sono scrittori che sanno dare vita a personaggi unici e che restano nella memoria dei lettori per sempre. Fra questi penso che ci sia propria la protagonista dell‘ultimo romanzo di Isabel Allende : Violeta che ci racconta la sua storia lungo tutto il XX secolo. Vi lascio qualche riflessione ed impressione.