Le Marche sono state davvero una bellissima scoperta estiva; non avevamo mai visitato questa splendida regione italiana e ne siamo rimasti colpiti ed entusiasti. Dalla nostra base di Porto San Giorgio abbiamo scelto alcune escursioni da poter fare in giornata con distanze ben calibrate. Dopo le meraviglie naturalistiche delle Grotte di Frasassi ci siamo dedicati a cosa visitare a Recanati e dintorni dedicando la nostra attenzione in particolare a Loreto ed al suo bel santuario.
Quando si viaggia in una città, parchi e giardini sono una piacevole sosta alle altre visite soprattutto nelle giornate di sole. In ogni nazione abbiamo trovato come trascorrere qualche ora di relax sia in grandi città che in piccoli borghi nei luoghi verdi, a volte lungo fiume oppure nei centri cittadini o parchi di ville e palazzi. Nella nostra breve vacanza a Torino di fine settembre abbiamo approfittato di una giornata di sole, tiepida e gradevole, per visitare nel Parco del Valentino il Borgo Medievale un luogo particolare ed interessante anche se, va detto, non originale.
In un anno così particolare, come questo 2020, l’Italia ci ha riservato alcune belle scoperte in una regione che non conoscevamo assolutamente. Per quanto breve, il nostro itinerario di 7 giorni nelle Marche ci ha permesso di esplorare una porzione del suo territorio con angoli davvero suggestivi e particolari. Due di questi sono il Tempio del Valadier e il Borgo di San Vittore visite brevi ma di gran fascino da non perdere assolutamente.
Regge, castelli e palazzi hanno sempre un gran fascino ovunque ci sia l’occasione di visitarli. Così nei dintorni di Torino si trovano diverse dimore della casa Savoia che meritano una visita; noi abbiamo scelto la Venaria Reale, a pochi chilometri dalla città. Una gita fuori porta che per qualche ora ci riporta ai fasti e alla magia dei tempi passati, ripercorrendo un tratto della storia della nobile famiglia. Una dimora fastosa, che doveva eguagliare la bellezza e la grandezza delle dimore francesi al cui fascino era destinata a paragonarsi.
Il piacere di viaggiare e scoprire sempre nuovi luoghi, vicini e lontani, si accompagna sicuramente alla passione di gustare nuovi piatti e nuovi sapori nelle cucine tipiche. Che siamo nelle regioni italiane e in un paese straniero, mangiare nel mondo penso sia un’esperienza nell’esperienza ed assaggiare pietanze locali sia il modo migliore per avvicinarsi alla cultura di un paese.
Nella scoperta di un territorio non ci sono solo bellezze artistiche da visitare; le meraviglie della natura sono una parte integrante. Nelle Marche, oltre a paesaggi ed orizzonti di grande bellezza, non si può assolutamente perdere una visita alle Grotte di Frasassi che offre straordinarie opere create dall’acqua. Vi porto con me alla scoperta di un luogo unico e speciale in Italia da ammirare con stupore e meraviglia.
Nella nostra città, come in molte altre, ci sono tantissimi luoghi che ancora dobbiamo scoprire e visitare ; quando restano chiusi per decenni a causa del degrado e riemergono nel loro splendore grazie ad attenti restauri è una vera gioia poterli vedere riconsegnati ai cittadini e ai visitatori. Così è successo qualche settimana fa con la visita all‘Oratorio degli Angeli Custodi a Lucca, finalmente riaperto al pubblico.