Quanto tempo era che non facevamo una “fuga” a due soli soletti ? Veramente da tanto tempo… penso che succeda a tutti i genitori prima o poi, di volersi ritrovare e non essere sempre solo a dimensione famiglia; e l’occasione perfetta è stata proprio il ponte dell’Immacolata che ci ha permesso di dedicarci alla scoperta di un bellissimo borgo … E per una fuga a due brevissima quale hotel a Montepulciano migliore di Palazzo Carletti per soggiornare una notte facendoci coccolare in un ambiente spettacolare, come principi di un antico passato ?
Se parliamo di contrade, di Piazza del Campo, di ricciarelli e panforte vuole dire che vi proponiamo di visitare Siena e di gustare i dolci tipici che da secoli fanno parte della tradizione senese.
Un’altra città della Toscana che nelle sue strade, nelle sue piazze e nei suoi vicoli più tranquilli scopre molte bellezze che l’hanno resa grande e famosa nel mondo.
La Toscana non finisce ma di stupire per la varietà dei suoi panorami e le bellezze dei suoi borghi. E spesso anche per le particolarità della loro origine. San Miniato al tedesco, è uno dei borghi più belli della nostra regione, ma sono certa che pochi sanno perché si chiama così. Dopo Barga città “scozzese” per i suoi emigranti in Scozia, ecco una realtà che trae la sua origine da un’insediamento “tedesco” ( ovvero longobardo) che diede vita al primo nucleo di questo bellissimo paesino prima dell’anno 1000, con la realizzazione di un oratorio dedicato a San Miniato. E i legami con la Germania e l’Austria si sono prolungati nel tempo e nei secoli.
E’ veramente il periodo delle scoperte meravigliose di Lucca. Dopo, alcune delle bellissime Ville lucchesi e il barocco di Palazzo Tucci, abbiamo avuto la possibilità di entrare un’altra dimora storica nel pieno centro della città con uno stupendo giardino : una visita a Palazzo Pfanner, resa ancora più suggestiva dal fascino delle luci notturne.