A Lugano abbiamo scoperto, per la prima volta, la magia di una città che si affaccia sul lago e i suoi splendidi dintorni. Non ci aspettavamo panorami così belli e quando ci siamo trovati a riorganizzare completamente le nostre vacanze per questo agosto 2018 , abbiamo pensato che scoprire un angolo di Lombardia meno conosciuto, ma tranquillo, potesse essere la soluzione ideale. Quindi, dopo la giornata trascorsa insieme a mio figlio alle Cinque Terre , siamo riusciti a ritagliarci quattro giorni scarsi tutti insieme per visitare Lecco e dintorni. Di nuovo una città sul lago, il lago di Como, con i suo spettacolari panorami e caratteristici paesini arroccati fra montagna e acqua.
In questo agosto 2018 che ha visto completamente modificati tutti i nostri programmi di viaggio, siamo riusciti a ritagliarci una giornata per una gita “mamma e figlio”, lasciando a casa il papà che doveva ancora rimettersi dai suoi problemi di salute. E’ stata una bella occasione per scoprire un angolo di Liguria che avevo spesso pensato di visitare e che faceva parte dei nostri desideri di viaggio 2018. Della nostra giornata a due, vi racconto cosa vedere alle Cinque Terre, protette dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, facendo un giro in battello.
Villa Malfitano Whitaker a Palermo : una visita speciale da fare in un giorno d’estate
In tutte le città che ci troviamo a visitare finiamo con lo scovare un palazzo o una villa che attrae la nostra attenzione e diventa una scoperta nella scoperta. E’ successo a Praga con Palazzo Lobkowitz , a Volterra con Palazzo Viti, per non parlare delle stupende Ville della Lucchesia. Così nella nostra nuova visita in Sicilia con la visita a Villa Malfitano Whitaker a Palermo.
Palermo sorprende e colpisce perché ha quel fascino speciale che hanno le grandi città dalla storia secolare che regalano intense emozioni a chi le visita. Qui si vive e tocca con mano, la bellezza delle tante culture che si sono fuse e che hanno saputo sviluppare tanta ricchezza. Difficile dire cosa possa essere più bello o importante per suggerire cosa vedere a Palermo in 3 giorni : se dare la prevalenza agli itinerari barocchi oppure alla tradizione arabo – normanna; a palazzi, castelli e ville, ma anche ai suoi vivaci mercati. Provo a raccontare il nostro itinerario a piedi, lasciandoci trasportare da emozioni e sensazioni.
Una meta desiderata da tanto e che faceva parte dei nostri desideri di viaggio per il 2018. Siamo tornati in Sicilia dopo il nostro primo viaggio del 2017 tutti insieme, per visitare Palermo e dintorni, ma questa volta in coppia. Come era destino che succedesse, con un figlio ormai grande, le possibilità di viaggio in famiglia cominciano a ridursi e mentre a lui lasciamo il giusto spazio per le prime esperienze autonome, noi elaboriamo i nostri itinerari a due. E scoprire un altro angolo di Sicilia era proprio il miglior modo di iniziare la nuova “stagione” di viaggi.
Se nella seconda settimana di settembre degli anni pari, avete voglia di vivere una rievocazione storica particolare vi suggerisco cosa vedere a Marostica : una partita a scacchi con personaggi viventi. Nella provincia di Vicenza, stupenda città del Veneto, questo grazioso borgo fa rivivere, ogni due anni, uno spettacolo davvero speciale nella piazza principale costruita come una scacchiera.
Chi ha sentito parlare della bellezza della Sardegna? Penso tutti … famosa per le sue spiagge, il mare cristallino e la natura spettacolare. Per noi questa splendida isola ha un significato particolare e speciale. Qui, qualche anno fa, abbiamo trascorso il nostro breve ed italianissimo viaggio di nozze. In quella, e in altre occasioni negli anni successivi, abbiamo scelto come arrivare in Sardegna, in traghetto, per essere liberi di muoverci con la nostra auto in assoluta libertà.