Finita l’estate abbiamo ancora l’opportunità di dedicare i nostri fine settimana alla scoperta di borghi e piccole città con maggiore tranquillità. Vi lascio qualche suggerimento su dove andate in autunno in Italia fuori dalla folla estiva.
Dove andare in autunno in Italia
Le temperature sono scese, ma il tempo si mantiene abbastanza bello e i colori dell’autunno donano un fascino del tutto particolare ai nostri borghi e alle nostra cittadine che si possono visitare nei fine settimana. Da nord a sud le destinazioni possibili sono davvero molte : io ne propongo alcune che spesso nei mesi estivi sono fin troppo affollate di turisti.

Castello di Sirmione di notte
La prima scelta è un grande classico come Sirmione una vera perla del Lago di Garda; si vista tranquillamente in un giorno e il fascino delle sue bellezze storiche non è da meno con la piacevolezza di una gita in battello sul lago. Grazie alla vicinanza a numerosi borghi ricchi di bellezza non escludete la possibilità di alcune visite interessanti insieme al piacere di qualche specialità gastronomica locale.
Autunno nel centro Italia

Vigneti di Meleto
Spostandoci verso il centro Italia non posso che consigliare una sosta nella nostra regione : la Toscana di città d’arte e borghi famosi nel mondo non delude neanche per i suoi splendidi panorami fra campagne e colline. Quelle del Chianti in particolare hanno un fascino indiscusso da apprezzare in ogni stagione e l’autunno con la vendemmia può essere proprio il momento giusto per degustare il famoso vino di questa zona.
Nella vicina Umbria nell’anno del Giubileo e in attesa della festa per gli ottocento anni dalla morte di San Francesco nel 2026 vi consiglio di visitare Assisi gioiello di arte in un borgo antico ricco di dintorni altrettanto ricchi di storia e bellezza.

Viste dei due ingressi della Basilica di San Francesco
Restando in Umbria ci si può fermare ad Orvieto per una visita ai suoi splendidi tesori magari con tour a piedi della città

Vista dalla Torre sul Duomo di Orvieto
A breve distanza nel vicino Lazio consiglio di dedicare una sosta a Civita di Bagnoregio , la città che muore, con la sua delicata, preziosa e fragile realtà che emerge alla sommità di una collina fra i calanchi della zona. Assolutamente da non perdere.