Ricordi in Valigia - Pagina 38 di 61 - Una famiglia in viaggio per l'Italia, l'Europa e il Mondo
In ITALIA/ LOMBARDIA

Cosa vedere a Milano : il meglio della città con carta e app Open City Milan

cosa vedere a milano

Dei miei due anni milanesi, un po’ di tempo fa, mi è rimasta la sensazione di aver vissuto in una città di cui è facile ammirare la bellezza sfavillante della superficie, ma che riserva un cuore di grande arte da conoscere ed apprezzare con calma. Se la settimana correva via con rapidità al lavoro, il fine settimana era spesso dedicato a scoprire alcune delle sue bellezze.  Se all’epoca fosse esistita un’ app originale e innovativa, come quella creata da Paola Frigerio di Frigerio Viaggi ( con la collaborazione di Arriva Italia ) sarebbe stato sicuramente ancora più interessante decidere cosa vedere a Milano : oggi Open City Milan ( insieme alla card ) ci regala un modo nuovo e particolare di vivere Milano e i suoi angoli più belli. Continue Reading →

In EMILIA ROMAGNA/ ITALIA/ Un fine settimana a ...

Parma e dintorni : itinerario di 2 giorni fra storia, arte, musica ed ottimo cibo

parma e dintorni

Ho detto spesso che non è necessario fare molte centinaia di chilometri per scoprire bellezze inestimabili e fare un bel percorso fra arte e bontà culinarie ( in Italia ci sono tantissime opportunità): questa volta vi portiamo con noi a Parma e dintorni per una passeggiata fra splendidi tesori, musei, ma anche grande musica e esperienze un po’ diverse dal solito. Continue Reading →

In ITALIA/ LAZIO

Cosa vedere a Civita di Bagnoregio : una visita ad un borgo unico in Italia

cosa vedere a civita di bagnoregio

Nella nostra breve vacanza di Pasqua del 2018, dopo aver visitato Orvieto abbiamo deciso di “sconfinare” di pochi chilometri nel Lazio, in provincia di Viterbo, per andare a scoprire un borgo famoso e molto “instagrammato”  : l’antica e suggestiva  Civita di Bagnoregio definita anche “la città che muore”. Civita dopo essere stata, nei secoli passati, assai più estesa e popolata di quella attuale, è stata abbandonata a causa di disastrosi terremoti e dall’erosione progressiva della collina su cui poggia. Molte abitazioni, compresa la casa di San Bonaventura, si sono perse. Oggi restano poche decine di abitanti, ma il borgo è stato perfettamente ristrutturato per accoglienza turistica e, grazie a questa riqualificazione, è molto animato e vivace. In poche ore si può scoprire  cosa vedere a Civita di Bagnoregio. Continue Reading →

In ITALIA/ UMBRIA

Cosa vedere a Orvieto : una visita di 1 giorno in una perla dell’Umbria

cosa vedere a orvieto

Come per tante famiglie, Pasqua è quasi sempre l’occasione per godersi qualche giorno di vacanza ( vi possiamo suggerire qualche idea anche per i prossimi ponti) e quest’anno abbiamo scelto, per il poco tempo a disposizione, una meta tutta italiana e piuttosto vicina alla nostra Toscana : Orvieto, una perla dell’Umbria. Eravamo molto curiosi di scoprire cosa vedere a Orvieto, anche se solo per poco meno di una giornata, e apprezzare almeno alcune delle sue bellezze. Continue Reading →

In LIFESTYLE

Come fare una valigia perfetta : quello che non deve mancare mai per noi

Chissà quante volte ti sei domandato come fare una valigia perfetta. Quanti  post, manuali e articoli di giornali sei andato a cercare per provare a realizzare il bagaglio assolutamente giusto per il tuo viaggio. Ecco non siamo proprio le persone adatte. A noi manca sempre qualcosa  o abbiamo qualcosa di troppo.

Quindi, in modo assolutamente poco ordinato, raccontiamo quali sono gli oggetti che per noi sono davvero indispensabili in ogni viaggio, ricordandosi che, se si  viaggia in aereo, le regole per i bagagli a mano sono molto rigide e in continua evoluzione, e quelli che vanno in stiva hanno spesso delle limitazioni precise di peso per evitare sovrapprezzi onerosi. Continue Reading →

2 In FIRENZE/ TOSCANA

Palazzo Medici Riccardi a Firenze : la scoperta di un luogo speciale

Palazzo Medici Riccardi Firenze

Non è facile parlare di Firenze . Una città che è un museo a cielo aperto, arricchita nei secoli di chiese, musei e palazzi. Già solo passeggiare per le sue strade è un’esperienza talmente suggestiva che nell’800 lo scrittore francese Stendhal descrisse lo smarrimento e lo stordimento davanti a tanta bellezza; una sensazione, definita appunto sindrome di Stendhal, e che può cogliere il visitatore di Firenze. Per noi che abitiamo a Lucca ( poco meno di 80 chilometri)  è facile ritagliarsi qualche pomeriggio per visitare luoghi speciali in una città dove non basterebbe una vita per ammirare tutti i suoi tesori. Come per il Museo dell’Opera del Duomo  così è stato per la visita al bellissimo Palazzo Medici Riccardi in via Cavour. Continue Reading →