Il secondo anno di pandemia si conclude con molte luci ma anche tante ombre; la convivenza con il virus ci porta ancora tanti limiti nel muoverci e nel viaggiare ma anche nella vita normale di tutti i giorni. Anche quest’anno per noi è stato l’anno dell’Italia e della continua riscoperta di luoghi ed angoli che avevamo lasciato da parte. Provo a ripercorrere le belle esperienze nei ricordi di viaggio del 2021.
Fra poche ore sarà il momento più atteso dell’anno : il Natale 2021 è ormai vicino e per quanto più disteso di quello dello scorso anno siamo comunque consapevoli di vivere i prossimi giorni di festa nel secondo anno di pandemia. Un pensiero va ancora a chi è malato (per fortuna in numero inferiore rispetto allo scorso anno) all’attenzione ancora da fare, nonostante gli innegabili progressi, nel riunire le famiglie sempre con molta prudenza. E mai come in questi due anni è necessario essere solidali con chi è meno fortunato di noi.
Il mondo che fino a due anni fa sembrava non avere nessun confine per tutti i viaggiatori, si è improvvisamente ristretto in questi ultimi mesi e le restrizioni dovute alla pandemia di covid hanno limitato gli spostamenti di tutti. Ora che anche gli USA hanno riaperto le frontiere ai turisti con tutte le cautele del caso il governo italiano ha stabilito, da settembre, le regole per poter tornare a viaggiare verso alcune selezionate destinazioni extra europee con corridoi turistici covid free.
La corsa ai regali è una situazione tipica delle settimane di novembre ma soprattutto dicembre di ogni anno; i mesi della pandemia hanno forse un po’ ridimensionato la tendenza al futile (ma infondo anche questo aspetto ha un suo valore) per restare su doni più utili o con un significato personale. E cosa c’è di più personale che scegliere per i nostri amici libri da regalare a Natale ?
Ho scoperto già da qualche tempo che il lago ha un fascino tutto particolare che si rinnova ogni volta che ci troviamo a visitare un luogo, che sia un borgo o una città, che si affaccia sulle rive di uno specchio d’acqua dolce. Vi porto con me sul Lago di Garda e scoprire cosa vedere a Sirmione in un giorno.
Il viaggio è sempre un insieme di esperienze che abbracciano tanti aspetti di un luogo : l’arte, la cultura, lo shopping, le tradizioni locali insieme ai prodotti eno-gastronomici tipici della destinazione. La prima edizione di Wine Destinations Italia si è svolta a Livorno nel fine settimana del 13 – 14 novembre per presentare alcune delle migliori eccellenze dell’enoturismo e cantine di molte regioni italiane.
Per noi le città e i borghi circondati da mura hanno un particolare fascino, e restiamo sempre sorpresi quando visitiamo luoghi dove le fortificazioni sono rimaste intatte ed inalterate nei secoli. Nella provincia di Siena abbiamo trascorso una bellissima settimana alla scoperta di alcuni borghi del Chianti, ma abbiamo dedicato anche un pomeriggio fuori da questa zona : vi racconto cosa vedere a Monteriggioni che arroccata sulla collina si staglia all’orizzonte con il suo cerchio di mura.