A me viene poco spontaneo pensare all’uso di carta e cartone riciclati per realizzare veri e propri capolavori d’arte. Certo se si parla di arte contemporanea, probabilmente l’abbandono dei mezzi più classici è già più scontato. Se poi tutto questo viene esposto a Lucca, distretto economico d’eccellenza in Italia ed in Europa, per le aziende cartarie, allora forse l’associazione del materiale con il risultato resta più ovvio. Non a caso “Cartasia” è nata nella nostra città nel 2004. Da allora la manifestazione ha raggiunto una qualità notevole ed oggi, con la nuova denominazione “Lucca Biennale “, raccoglie opere d’arte di grande impatto che “invadono” in modo straordinario la città in alcune delle sue piazze ma anche in due location al chiuso molto particolari come il mercato del Carmine, nella omonima piazza, e il Palazzo Ducale di Lucca. Di nuovo turisti nella nostra città alla scoperta delle opere del 2018.
In ogni città ci sono luoghi speciali che non è sempre facile visitare. Fra questi diverse dimore storiche ancora abitate e chiuse al pubblico, che vengono aperte solo in alcune occasioni. A maggio, grazie all’ Associazione Dimore Storiche e a Turislucca , ne ho potute visitare alcune con particolare attenzione ai giardini che sono chiusi al loro interno. Un pomeriggio alla scoperta delle dimore storiche a Lucca, dei loro giardini segreti e delle preziose piante che li abitano, e i profumi che da queste si possono ricavare.
Che ne dite di venire con me in un passeggiata davvero particolare ?
Non è facile parlare di Firenze . Una città che è un museo a cielo aperto, arricchita nei secoli di chiese, musei e palazzi. Già solo passeggiare per le sue strade è un’esperienza talmente suggestiva che nell’800 lo scrittore francese Stendhal descrisse lo smarrimento e lo stordimento davanti a tanta bellezza; una sensazione, definita appunto sindrome di Stendhal, e che può cogliere il visitatore di Firenze. Per noi che abitiamo a Lucca ( poco meno di 80 chilometri) è facile ritagliarsi qualche pomeriggio per visitare luoghi speciali in una città dove non basterebbe una vita per ammirare tutti i suoi tesori. Come per il Museo dell’Opera del Duomo così è stato per la visita al bellissimo Palazzo Medici Riccardi in via Cavour.
In diverse occasioni abbiamo descritto Palazzi e Ville lucchesi che hanno bellezze architettoniche e tesori artistici di grandissimo valore ( potete leggere di Palazzo Pfanner e delle Ville della Lucchesia ). In occasione della festa dell’8 marzo, anche se con qualche giorno di ritardo, ho avuto l’occasione di visitare Palazzo Mansi a Lucca un altro stupendo esempio della ricchezza dei palazzi nobiliari locali che oggi è sede di un Museo Nazionale.
Grazie a Paola Moschini, una guida bravissima e molto esperta, ho potuto fare una visita davvero speciale : un percorso, attraverso i secoli, nello stile e nella moda femminile, con abiti provenienti da una eccezionale raccolta privata e attraverso l’analisi di bellissimi quadri e affreschi.
Siete a Lucca per qualche giorno ( qui potete trovare i nostri consigli per un itinerario di un fine settimana)? Non potete assolutamente perdervi una passeggiata unica e particolare fra alcune delle Ville della Lucchesia. Una visita speciale attraverso giardini in fiore e dimore storiche rimaste inalterate nei secoli.
Un’ occasione davvero speciale è quella offerta dal percorso della Antiche Camelie che ogni anno segna l’inizio della primavera con la fioritura di queste bellissime piante nei giardini storici di antiche ville nella campagna della Lucchesia.
Avete mai provato a consigliare un amico su dove andare a mangiare nella vostra città, oppure dove fare colazione prendere un caffè o anche un aperitivo ? Non è sempre facile vero ? Si rischia spesso di sbagliare, perché le scelte e i gusti sono molto personali. Noi proviamo comunque a consigliarvi dove mangiare a Lucca.
Montepulciano cosa vedere … Siamo andati alla scoperta di Montepulciano, un altro borgo bandiera arancione del Touring Club Italiano (uno che abbiamo già visitato è Barga ), uno dei più belli ed affascinanti della Toscana, famoso per le sue bellezze, le sue terme e il suo vino.
Da qualche anno, dalla metà di novembre all’Epifania, si tiene anche un delizioso mercatino di Natale nel tipico stile delle città nordiche: quindi, quale migliore occasione del ponte dell’Immacolata,per scoprire Montepulciano nella sua magica atmosfera natalizia che a noi piace così tanto. Ed ecco il racconto della nostra romantica fuga a due …