Ogni città ha la sua skyline con monumenti iconici che ne diventano simbolo. Se siete nella capitale ungherese per qualche giorno la visita al Parlamento di Budapest è una tappa d’obbligo per la sua bellezza artistica e la ricchezza della sua storia.
Durante i nostri viaggi non è facile programmare le soste per il pranzo mentre spesso decidiamo in anticipo dove cenare. Resta sempre la scelta di dare la precedenza al cibo locale scegliendo ristoranti che ci ispirano simpatia oppure di cui abbiamo letto recensioni positive. Provo a darvi qualche idea su dove mangiare a Budapest, fra ristoranti e bar storici, ma anche sagre cittadine e mercati. Non sempre belle esperienze e ma diverse piacevoli sorprese.
Se siete fra i fortunati che possono allungare le proprie vacanze anche dopo la fine di agosto (e per noi è piuttosto difficile) sono convinta che possiate godervi ancora bellissime giornate estive, molto più tranquille, meno affollate e con prezzi decisamente più interessanti. Vi propongo qualche itinerario fra Italia ed Europa per scegliere dove andare in vacanza a settembre.
Ogni viaggio è l’occasione per vivere anche una esperienza gastronomica; non solo, quindi, visitare luoghi nuovi ma anche assaggiare piatti e specialità locali. Cerchiamo di farne una regola di ogni vacanza e fuori dall’Italia non cerchiamo mai ristoranti italiani. Qui vi propongo qualche suggerimento su dove mangiare a Lisbona e dintorni per apprezzare le ottime pietanza, fra pesce e carne che abbiamo gustato durante il nostro viaggio in Portogallo.
Finalmente, seppure in modo del tutto casuale, sono riuscita ad organizzare un itinerario in Portogallo per 6 giorni fra Lisbona e i suoi dintorni. Un paese che da molto tempo volevo visitare e che, grazie alle foto viste in moli profili instagram , mi ha molto incuriosita. Così la nostra prima vacanza fuori dall’Italia, dopo due anni di pandemia, è stata proprio nel paese iberico, e tanta curiosità è stata ampiamente ripagata.
Viaggiare piace a me e alla mia famiglia, e questo penso che sia chiaro visto che siamo in un blog di viaggi. Di conseguenza immagino che chi legge i post che pubblico sia interessato agli itinerari ed ai suggerimenti che propongo di volta in volta. Due anni di stop ai viaggi di medio e lungo raggio non hanno spento i nostri sogni e risparmiare per viaggiare è il primo passo per programmare nuovi itinerari.
Il secondo anno di pandemia si conclude con molte luci ma anche tante ombre; la convivenza con il virus ci porta ancora tanti limiti nel muoverci e nel viaggiare ma anche nella vita normale di tutti i giorni. Anche quest’anno per noi è stato l’anno dell’Italia e della continua riscoperta di luoghi ed angoli che avevamo lasciato da parte. Provo a ripercorrere le belle esperienze nei ricordi di viaggio del 2021.