Le saghe che si sviluppano su più libri e pubblicazioni non sono sempre state la mia passione, ma riconosco che ultimamente ne ho trovate alcune che mi hanno colpito ed interessato. In particolare mi ha molto affascinato la storia della famiglia Florio che avevo imparato a conoscere con il primo romanzo di Stefania Auci.
Una finestra sul mondo : vite e storie che scorrono sotto i nostri occhi
Come tante persone ho una vera e propria passione per porte e finestre mi ritrovo a fotografarle spesso. Hanno un che di misterioso ed affascinante che non smette di incuriosirmi con il passare degli anni. Ovunque sia una finestra sul mondo mi permette di scoprire un panorama che racconta sempre qualcosa di nuovo, di indovinare storie possibili. La vita scorre anche senza di noi, e le immagini che abbiamo di fronte possono essere di eventi e luoghi straordinari oppure di situazioni tristissime. Se mi capita di osservare finestre e terrazzi dalla strada, vorrei scoprire le mille storie sulle persone che si muovono dietro i vetri.
Riordinare e recuperare : settembre inizia con la voglia di mettere a posto
Settembre per me è un mese utile per riordinare e recuperare : cose, oggetti ma anche idee. Per molti è spesso un mese paragonato a gennaio per iniziare una nuova fase dell’anno. Invece per me è un mese come un altro. Terminate le vacanze più lunghe, è la normale prosecuzione delle mie attività con l’obbiettivo di concludere l’anno con un po’ di tranquillità. Mi riprendo i miei spazi fisici da riordinare e recuperare quelli mentali.
Libri per l’estate del 2021 : consigli per i momenti di relax in viaggio
Anche in vacanza o in viaggio ci sono momenti di relax; e per me che sono una lettrice compulsiva sicuramente c’è sempre spazio per la mia passione preferita. I miei consigli per i libri per l’estate del 2021 sono molti e spaziano fra generi diversi, fra scoperte recenti e classici letti in passato.
L’estate 2021 è ufficialmente iniziata da qualche settimana e inevitabilmente abbiamo cominciato a pensare e programmare vacanze e viaggi anche per i periodi autunnali. Dopo oltre un anno di pandemia, restrizioni e limitazioni ai viaggi, con una marea di voli cancellati sono cambiate anche le regole per il bagaglio a mano. Sono previste, quindi, nuove norme per le compagnie low cost ed è importante informarsi bene in anticipo per non avere sorprese al momento dell’imbarco.
Chi l’avrebbe mai detto : 5 anni di blog sono già passati talmente veloci che quasi non me ne sono accorta. Ho iniziato questo percorso con entusiasmo e con tanta voglia di imparare, ed è quello che ho cercato di fare in ogni momento di questi anni. Mi sono impegnata per raccontare i nostri itinerari, le nostre diverse esperienze cercando di avere uno sguardo sincero e onesto. Tiro le somme di questo primo lustro del blog Ricordi in Valigia.
Elisabetta II Regina del Regno Unito, “The Queen” in due saggi biografici
Se avete già letto una mia recensione sapete che sono una appassionata lettrice e mi piace spaziare fra generi molti diversi fra loro : dai romanzi “leggeri” ai gialli (italiani e stranieri) ai romanzi storici. Fin da adolescente ho sviluppato una particolare passione per le biografie storiche soprattutto di regine e donne del passato (ma anche di uomini ovviamente) che hanno lasciato un segno nei loro tempi. Tuttavia, fino ad ora, non avevo mai avuto un particolare interesse per racconti dedicati ad un personaggio vivente così presente e conosciuto come Elisabetta II Regina del Regno Unito. Per quanto il fascino della sua illustre antenata è stato, per me, indiscutibile, della attuale sovrana britannica invece non trovavo elementi intriganti; ma mi sbagliavo. In questo post, come sempre a modo mio, provo a mettere a confronto due saggi biografici “italiani ” che ne raccontano la storia con approcci diversi e per questo, a mio parere, entrambi molto interessanti.