So benissimo che, di solito, in questo blog non si fanno recensioni di film, libri o programmi televisivi. Ma in famiglia siamo molto appassionati di serie tv, e ne vediamo diverse, soprattutto di genere poliziesco. Ci piacciono i film fantasy ma anche apocalittici e sicuramente anche quelli a carattere storico. Nonostante questa abitudine ci eravamo completamente persi il fenomeno tv degli ultimi dieci anni circa, “Game of Thrones” : quindi guardare il “Trono di Spade” con otto anni di ritardo è stata una vera scoperta, con luci ed ombre, pregi e difetti.
Per festeggiare i due anni (e un pezzettino) del mio blog prendo a prestito il titolo di una famosa trasmissione degli anni ’60, (più o meno quando sono nata io) : “ Non è mai troppo tardi per imparare” . Grazie al maestro Manzi e alle sue lezioni in televisione milioni di italiani impararono l’italiano e non solo. La scuola oggi è un obbligo e non potremmo capire il senso di un programma televisivo di questo tipo. Ma credo che i progressi di oggi non ci impediscano affatto, anzi quasi ci obblighino a continuare ad imparare ed a crescere, a qualunque età.
Fra tante feste ormai preda del consumismo c’è sicuramente anche quella dedicata alle mamme. Un destino inevitabile che ci ricorda alcune date prestabilite dell’anno per fare un regalo ai nonni, ai papà, ai compagni … e quindi anche alla mamma. Non sono un’appassionata degli obblighi ma quando passa la fase in cui i figli fanno un bel bigliettino a scuola o un lavoretto con le loro mani, non fa male ricordargli che la mamma (che andrebbe rispettata e coccolata tutto l’anno), si merita almeno un pensierino. Per figli un po’ distratti propongo alcune idee regalo per la festa della mamma non troppo costose.
Un tempo giovani rampolli e signorine dell’alta società completavano la loro istruzione e formavano la loro cultura viaggiando per molti mesi, a volte anche per anni, attraverso le città più belle d’Europa : il cosiddetto “Grand Tour” che dal XVII secolo ha accompagnato la crescita di intere generazioni di giovani di famiglie agiate. Oggi, per fortuna, viaggiare non è più un privilegio per pochi eletti, ma un’opportunità aperta a tutti con la possibilità di spaziare non solo in Europa ma in ogni continente.
Mangiare a Salisburgo : piatti tipici e non solo nei ristoranti provati da noi
La nostra bella, anche se breve, vacanza invernale a Salisburgo, ci ha riportato in Austria e alla sua ottima cucina. Come sempre racconto la nostra personale esperienza e dei ristoranti dove mangiare a Salisburgo, a pranzo e cena, scelti sempre in modo assolutamente autonomo.
Chi viaggia vorrebbe conoscere il più possibile dei luoghi che visita, ma è ovvio che a, meno di non avere tanto tempo a disposizione, questo sia molto difficile se non impossibile. A chi vuole, invece, uscire dalle solite rotte e dai tour più tradizionali sono proposti con sempre maggior successo eventi personalizzati e ristretti che rientrano nel cosiddetto turismo esperienziale o micro itinerari a tema.
Mangiare a Londra : due o tre posti affascinanti e molto instagrammabili
Londra di per sè offre mille opportunità culturali, di shopping e gastronomiche ovviamente. Nel nostro itinerario di tre giorni nella capitale britannica abbiamo voluto sperimentare qualche luogo un po’ particolare non tanto e non solo per il piacere di assaggiare piatti particolari, ma soprattutto per gustarci il piacere di una vista o di un panorama davvero particolari. Vi suggeriamo dove mangiare a Londra in posti molto instagrammabili.