Dopo la bellissima visita ad Orvieto di qualche mese fa, c’era rimasto forte il desiderio di scoprire di più di questa meravigliosa regione, l’Umbria, così vicina alla nostra Toscana e che in poche ore fa cambiare paesaggio, per scoprire angoli perfetti e squisiti, densi di arte, storia e tradizione. Ma anche, ovviamente, di ottimo cibo e specialità artigianali. Stavolta vi porto a scoprire a Perugia cosa vedere in 2 giorni, con un itinerario a piedi per le strade, talvolta impervie, del suo bel centro storico. Abbiamo approfittato del ponte di Ognissanti per ammirare ancora bellezze e ricchezze di un patrimonio italiano, che non finisce mai di incantarci.
Quando si è in una città che si affaccia su un lago, soprattutto se si ha la fortuna di una bella giornata di sole, è d’obbligo andare alla scoperta dei dintorni. In particolare dei borghi che, stretti fra acqua e montagne, hanno un fascino davvero speciale. Se siete a Lecco vi propongo cosa visitare su lago di Como, in battello, se volete trascorrere alcune ore piacevoli fra ville, giardini incantevoli e borghi raffinati.
Visitare Lecco in 1 giorno: il nostro itinerario rilassante fra Manzoni e il lago
Chi non ricorda la frase iniziale dei “Promessi Sposi” ? Si proprio “Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno …” e le vicende dei suoi teneri protagonisti, Renzo e Lucia, che si svolgono in quel di Lecco ? Bene per concludere le nostre poco soddisfacenti vacanze di agosto 2018 trascorse in città, siamo riusciti a ritagliarci qualche giorno di relax proprio nella città del Manzoni. Vi propongo il nostro itinerario per visitare Lecco in 1 giorno ammirando il lago ma dedicando un po’ di attenzione anche ad alcuni dei luoghi manzoniani e non solo.
Se Palermo ci ha conquistato con le sue straordinarie bellezze, altrettanto possiamo dire di quelli che sono i dintorni di Palermo da vedere sicuramente : Cefalù e Monreale, che fanno parte del percorso arabo-normanno tutelato dall’Unesco, e la bella spiaggia di Mondello, elegante e raffinato angolo di costa a pochi chilometri dal centro della città.
Fine settimana in Toscana : 5 idee per un week end nella nostra regione
Per interrompere la solita routine non c’è bisogno per forza delle lunghe ed afose giornate dell’estate. Anche l’autunno può riservare delle splendide sorprese per visitare una città, o qualche borgo. E la nostra regione si presta molto bene ad una fuga, magari a due o con gli amici, per conoscere alcuni dei suoi luoghi più belli e particolari. Vi propongo 5 idee per un fine settimana in Toscana alla scoperta dell’arte e, perché no, del buon cibo.
Anche in pochi giorni, quando si visita un luogo nuovo cerchiamo di provare qualche piatto nuovo e tipico del territorio. Quando ci siamo fermati a Lecco per qualche giorno alla fine di agosto ci siamo trovati ad apprezzare diversi piatti, soprattutto di pesce di lago, che ci è piaciuto molto. Qui voglio raccontare la nostra esperienza dove mangiare a Lecco fra il centro della città e i suoi dintorni.
Se siete come noi, viaggiatori indipendenti ed amate l’autonomia concorderete che il modo per migliore per viaggiare soprattutto in Italia e in Europa è sicuramente quello di spostarsi in auto. Per tanti motivi; negli anni abbiamo ideato tanti itinerari diversi e continueremo sicuramente a farne nei prossimi tempi. In qualche caso abbiamo scelto di noleggiare l’auto per qualche giorno, e in altri ci siamo accorti che averlo fatto ci avrebbe permesso di visitare altre località vicine a quella principale che avevamo scelto. In questo post vi racconto di alcuni nostri viaggi on the road in Europa e in Italia in auto, e della comodità di avere un’auto anche a noleggio a propria disposizione.